ROMA
Dopo aver lavorato alla ricostruzione di numerosi monumenti di Roma antica, e dopo aver collaborato con diversi enti e istituzioni, all’inizio del 2025 abbiamo deciso di inaugurare un nuovo progetto su larga scala. L’idea di base è di riunire in un’unica struttura coerente i numerosi concetti che abbiamo sviluppato, e di ricollocare organicamente i tanti modelli che abbiamo creato nel corso degli anni.
Lo scopo principale di questo progetto è fornire una restituzione visiva di Roma all’apice della sua grandezza, all’epoca dell’imperatore Costantino (320 d.C.). L’obiettivo è creare una ricostruzione dettagliata, accurata e completa dell’antica Roma.
Il riferimento di partenza per questo progetto è il modello di Roma antica di Italo Gismondi, conservato nel Museo della Civiltà Romana. Seguendo un approccio standard, gli edifici sono fondamentalmente divisi in due categorie. La prima è costituita dai principali edifici monumentali, ben documentati. In questo caso, i risultati degli studi più recenti sono stati integrati sulla solida base costituita dal modello di Gismondi, rimodellando gli edifici sulla base delle ultime scoperte.
La seconda categoria è costituita da edifici minori, insulae, magazzini, che sono parte fondamentale del tessuto urbano ma per i quali è difficile reperire informazioni dettagliate. In questo caso, il modello di Gismondi è stato mantenuto come riferimento principale.
Il modello digitale, insieme agli studi che sono alla base della sua implementazione, viene anche utilizzato per generare viste specifiche. L’obiettivo è quello di fornire un’esperienza visiva il più possibile fedele a quella di un cittadino romano del IV secolo d.C. In questo senso, si è prestata particolare attenzione a riprodurre fedelmente distanze e volumi. Per quanto riguarda i colori, seguendo un approccio consolidato, sono state fatte delle ipotesi nei casi in cui le fonti non forniscono riferimenti chiari.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, in modo da riflettere lo stato attuale del progetto.
Alcuni esempi:
- Modello digitale: viste da Sud, Ovest, Nord, Est.
- Tempio del Divo Claudio visto dal Colosseo
- Area a Nord del Colosseo
- Dal Colosseo verso la Basilica di Massenzio: Arco di Tito
- Dalla Basilica di Massenzio verso il Foro Romano. Da sinistra a destra: Tempio di Vesta, Regia, lato posteriore del Tempio di Cesare, Basilica Aemilia
- Foro Romano, da sinistra a destra: Basilica Julia, Tempio di Saturno, Tempio di Vespasiano e Tito, Tempio della Concordia, Tabularium, Arco di Settimio Severo, Basilica Aemilia